Pour faire un poème dadaïste
Prenez un journal.
Prenez des ciseaux.
Choisissez dans ce journal un article ayant la longueur que vous comptez donner à votre poème.
Découpez l’article.
Découpez ensuite avec soin chacun des mots qui forment cet article et mettez-les dans un sac.
Agitez doucement.
Sortez ensuite chaque coupure l’une après l’autre dans l’ordre où elles ont quitté le sac.
Copiez consciencieusement.
Le poème vous ressemblera.
Et vous voici un écrivain infiniment original et d’une sensibilité charmante, encore qu’incomprise du vulgaire.
Per fare una poesia dadaista.
Prendete un giornale.
Prendete delle forbici.
Scegliete un articolo del giornale che abbia la lunghezza che darete alla vostra poesia.
Ritagliate l’articolo.
Ritagliate quindi con cura ogni parola che compone l’articolo e mettetela in un sacchetto.
Agitate dolcemente.
Tirate fuori una per volta le parole ritagliate.
Copiatele esattamente nell’ordine in cui l’avete estratte dal sacchetto.
La poesia vi somiglierà.
Ed eccovi uno scrittore assolutamente originale e di una sensibilità affascinante, anche se incompreso dalla gente comune.
Manifeste sur l’amour faible et l’amour amer. – 1921.
Tristan Tzara, Sept Manifestes Dada
Veramente originale!!
Buona domenica cara Laura 🙂
C. ♥
"Mi piace""Mi piace"
Le radici di Queneau, Butor, Ouvroir de Littérature Potentielle (OULIPO). Eh, altri tempi, altre letture, altre ricerche…
Ma non rinnego nulla.
Grazie per questo succoso refresh.
Ciao
mfr
"Mi piace""Mi piace"
Che capacità che hai a tirar fuori dal tuo cilindro magico tante affascinanti curiosità!!!
Gli elementi di base sono sempre gli stessi, ma la loro combinazione, ripetuta infinite volte, dà infiniti risultati diversi ed infinite soggettive sensazioni.
Ciò vale anche con le note musicali.
E per i colori per creare un dipinto.
Il tutto è Musica Celeste!
SuperBravissima!!!
"Mi piace""Mi piace"
mi hai dato un’idea ottima per le mie serate di scrittura: grazie, Bravissima e originale come sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"