Secondo il Rapporto 2013 sullo spreco domestico di Waste Watcher, si calcola che, nel nostro paese, fra Natale e Capodanno saranno 440mila le tonnellate di cibo che finiranno nella spazzatura; e sempre secondo il rapporto, ogni famiglia italiana butta in media circa 200 grammi di cibo la settimana. Il risparmio complessivo possibile ammonterebbe pertanto a circa 8,7 miliardi di euro.
A Torino, con il portale Last Minute Sottocasa, il cibo non si butta: si vende e si compra a prezzi scontati nei negozi di fiducia, grazie a offerte personalizzate che mettono d’accordo clienti e commercianti, senza dimenticare la salute del nostro pianeta.
“Ogni anno sprechiamo 13miliardi di tonnellate di cibo, per un valore di 750miliardi di dollari – spiega Francesco Ardito, l’ideatore del progetto – per questo abbiamo pensato di fare qualcosa di utile per le nostre tasche e per l’ambiente: un portale antispreco che coniughi l’esigenza del negoziante di vendere tutta la merce e quella del cliente che voglia approfittare delle offerte senza allontanarsi troppo da casa”.
Il portale, nato da una start-up incubata dal Politecnico di Torino e subito appoggiato da Ascom e Torino social innovation, permette ai commercianti registrati di mettere in vendita, a prezzi scontati, i prodotti che rischiano di rimanere sullo scaffale a fine giornata.
“Gli utenti possono registrarsi sul sito lastminutesottocasa.it da tablet, smartphone o pc, inserire fino a dieci indirizzi di riferimento e la categoria di alimenti a cui si è interessati – spiega Ardito – questo permetterà loro di ricevere giorno per giorno una mail con i prodotti messi in vendita a prezzo di stock, dai negozi più vicini a casa. Potranno specificare anche la distanza che sono disposti a percorrere per un certo prodotto. Il tutto gratuitamente”.
E così oggi, a otto mesi dal lancio ufficiale del progetto, LMSC vanta oltre 12.000 utenti registrati e sta arrivando nelle principali città italiane. «L’idea è creare un network che cresca in tutto il territorio nazionale». Le offerte che i commercianti con le rimanenze immettono nel sito, sono recapitate ai clienti che hanno indicato la zona geografica di loro interesse, e questo fa si che poco tempo dopo il lancio del last sul sito i clienti si presentino al negozio.
«L’innovazione è proprio nel tipo di utilizzo fatto della tecnologia – aggiunge Massimo Ivul – Da un lato permette di far tornare nel negozio il consumatore sempre più abituato all’acquisto online, e dall’altro lato consente anche un’evoluzione digitale dei piccoli esercizi commerciali di prossimità, che altrimenti rimarrebbero schiacciati dalla forza di promozione sul web della grande distribuzione organizzata.
il portale sta cominciando a servire anche altre città e abbiamo avuto contatti con Padova, Trieste e Novara.
Presto avremo anche una app e a gennaio lanceremo l’iniziativa su Roma, Milano e Bologna”.
Fonti:
http://www.lastminutesottocasa.it/
http://buonenotizie.corriere.it/2014/12/12/last-minute-sottocasa-il-nuovo-portale-antispreco/
Che bello, baci cara, buona continuazione di feste, un abbraccio e tanti auguroni, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io di natura non buto via niente… si mangia anche il giorno dopo quello che si avanza, da quando siamo vegani, pereparo quello che si mangia non ti più…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Utilizzate le tecnologie per non sprecare è una buona cosa, oltre al risparmio che qualcuno potrà ottenere c’è sempre il risparmio di energia per lo stoccaggio ed eliminazione di quanto prodotto e non utilizzato.
"Mi piace"Piace a 1 persona