a Milano in 5.000 a seminare grano sotto i grattacieli
Tante famiglie con bambini, insieme a nonni e persone di tutte le età, hanno piantato il primo seme del campo di grano che sorgerà tra i grattacieli
Piu’ di 5.000 milanesi sono accorsi in Porta Nuova a seminare il grano per Wheatfield, rispondendo all’invito della Fondazione Riccardo Catella.
Tante famiglie con bambini, insieme a nonni e persone di tutte le eta’, hanno piantato il primo seme del campo di grano che sorgera’ tra i grattacieli di Milano: e’ Wheatfield (Campo di Grano), un’opera d’arte ambientale dell’artista americana Agnes Denes (1931), spettacolare intervento di Land Art ecologica concepito nel 1982 per riportare l’attenzione del pubblico su alcuni valori sempre piu’ trascurati dalla societa’ globalizzata, come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualita’ della vita degli individui e delle comunita’. Wheatfield si estendera’ per 5 ettari (50.000 metri quadrati 12 acri) all’interno dell’area che in seguito ospitera’ il futuro parco pubblico la ‘Biblioteca degli Alberi’.
Per realizzare il campo di grano a Porta Nuova sono stati trasportati nell’area 15.500 metri cubi di terra da coltivo, utilizzati 1.250 chili di sementi di grano della tipologia Odisseo (250 chili per ettaro) e circa 5.000 chili di concime.
Tra i grattacieli e i nuovi edifici ultramoderni dell’area di Porta Nuova sta per nascere un campo di grano. Il risultato sarà Wheatfield, un’opera d’arte ambientale dell’artista americana Agnes Denes (1931), realizzata in occasione di Expo 2015.
Si tratta della riproduzione di un intervento di Land Art ecologica concepito nel 1982 per riportare l’attenzione del pubblico su alcuni valori sempre più trascurati dalla società globalizzata, come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
Wheatfield si estenderà per cinque ettari (50.000 metri quadrati) all’interno dell’area che ospiterà il futuro parco pubblico la “Biblioteca degli Alberi”. Per realizzare il campo verranno utilizzati 1.250 chili di sementi di grano della tipologia Odisseo (250 chili per ettaro) e circa 5.000 chili di concime.
Alla semina con partenza da via De Castillia 28 e aperta a tutti i cittadini, hanno partecipato Beatrice Trussardi, Presidente della Fondazione Nicola Trussardi, Manfredi Catella, Presidente della Fondazione Riccardo Catella, e Kelly Russel, Direttore della Fondazione Catella, e i tecnici e gli agronomi di Confagricoltura. Presente anche Ada Lucia De Cesaris, Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano.
Fonte:http://www.milanotoday.it/green/life
Altre buone notizie per l’ambiente:
” Adottare aree verdi comuni” di Assunta Corbo
Interessante articolo buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante. Buona serata. Annalisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico! Non lo sapevo ! Domani vengo a vedere !! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bella notizia, un bacione Laura, buon weekend, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona