La notte tra il 21 e il 22 aprile lo sciame delle Liridi passerà nei pressi della Terra.
La pioggia di meteore dovrebbe essere osservata ovunque, con una media di 20 ‘stelle cadenti’ all’ora.
Secondo gli esperti dello Space Telescope Science Institute, la pioggia di meteore Liridi sarà visibile soprattutto nelle prime ore del mattino del 22 aprile. Per poter vedere le scie luminose ad occhio nudo basterà allontanarsi dalle luci delle città per riuscire a vedere fino a 20 meteore all’ora.
Gli sciami meteorici, come le Liridi, si verificano quando la Terra passa attraverso pezzi di detriti cosmici lasciati da comete periodiche durante la loro orbita attorno al sole. Queste particelle sfiorano l’atmosfera del nostro pianeta e bruciano creando striature brillanti.
Lo sciame delle Liridi è generato da particelle molto, molto più piccole (grandi al massimo qualche centimetro) lasciate nello spazio vicino alla Terra dai transiti della cometa Thatcher, che avvengono ogni 415 anni (l’ultima volta, Vittorio Emanuele II veniva incoronato primo Re d’Italia).
Le Liridi, così chiamate perché sembrano provenire dalla costellazione della Lira, sono state generate da una cometa denominata C/1861 G1 Thatcher. che vola oltre la Terra una volta ogni 415 anni.
Questa pioggia viene osservata ogni anno a metà aprile dai tempi antichi ed è un fenomeno documentato dai cinesi già 2700 anni fa, si ritiene sia il primo sciame meteorico di cui si hanno notizie storiche.
Spiega invece l’ Uai che si tratta di meteore in maggioranza deboli ma talvolta con qualche bolide.
Il momento migliore per osservarle dall’Italia sarà dopo le 2 di notte.
Come fare per individuarle?
Occorre guardare in direzione della costellazione della Lira,e della sua stella più luminosa Vega, che in questo periodo sorge ad est poco prima della mezzanotte. Riconoscerla non è difficile visto che è il corpo celeste più brillante di quella porzione di cielo.
La pioggia meteorica raggiungerà il massimo durante il fine settimana (tra venerdì e la notte tra domenica e lunedì) ma già a partire dal 16 aprile sarà possibile avvistare qualche meteora transitare in avanscoperta e fino al 25 qualcun’altra ritardataria.
Per ogni scia nel cielo un desiderio che si può avverare…
un desiderio è solo l’obiettivo che voglio raggiungere…
è l’inizio del mio progetto per ottenerlo…
con la mia volontà posso ottenere ciò che desidero…
è possibile!
e le stelle mi forniscono l’energia…
tutte le stelle…
tutto l’universo
Fonti.
http://www.nextme.it/
http://www.inmeteo.net
http://www.astroperinaldo.it
Leggi anche:
Speriamo che il tempo finalmente ci permetta di vedere questa meraviglia!
un abbraccio
margherita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace tantissimo guardare le stelle cadenti, quando d’estate andiamo in moto a girare per le nostre colline del Monferrato ci fermiamo spesso a guardare il cielo stellato, non sempre capita di vederle ma c’e’ stato un anno, non ricordo quale, che ce n’erano tantissime, grazie per questo post, provero’ a guardare il cielo tra sabato e domenica notte, se riesco a stare sveglia!!! 🙂 Buon fine settimana dolce amica!!!!Laura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello meglio della notte di San Lorenzo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
… Pioggia di lacrime di felicità cosmica —
"Mi piace"Piace a 1 persona
L., spero tu mi permetta questo consiglio per un proficuo download a chi ama la volta celeste.
C’è STELLARIUM, che è uno strumento software veramente utile e preciso (by the way, la videata di AstroPerinaldo.it qui sopra riportata, è stata generata con il gratuito STELLARIUM).
Grazie per l’ospitalità 🙂
mfr
"Mi piace"Piace a 1 persona