Nel maggio 2019 alla vigilia della Biennale d’Arte di Venezia due solerti vigili urbani esortavano un singolare artista a raccogliere i suoi cavalletti ed allontanarsi da piazza San Marco. Il soggetto di una serie di quadri era uno scorcio del Canal Grande solcato da un enorme nave da crociera a deturpare il fascino di una città unica al mondo e patrimonio dell’Unesco.
Quell’artista era Bansky, lo street artist più famoso del mondo che denunciava, come in tutte le sue opere, un aspetto deteriore della cosiddetta civiltà.
Ora il decreto-legge che disciplina il traffico crocieristico della laguna è stato (finalmente) approvato
Stop alle grandi navi nel cuore di Venezia: a pochi giorni dal suo 1600esimo compleanno, la laguna più invidiata al mondo si prepara a sospendere (per sempre) il traffico delle imbarcazioni da crociera.
Su proposta del Presidente del Consiglio Mario Draghi, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del Ministro della cultura Dario Franceschini, il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico nella laguna di Venezia.
Del resto, sulla pericolosità e sull’inadeguatezza del transito ravvicinato ai moli della città dei cosiddetti “giganti del mare“, navigazioni da 300 metri di lunghezza e 70mila tonnellate di peso, si è discusso a lungo.
Soprattutto in seguito all’incidente registratosi il 2 giugno 2019 quando la Mcs Opera, in fase di rimorchio, perse il controllo e andò a scontrarsi contro un traghetto turistico ormeggiato alla banchina di San Basilio”Una decisione giusta e attesa da anni: il Cdm approva un decreto legge che stabilisce che l’approdo definitivo delle grandi navi a Venezia dovrà essere fuori dalla laguna, come chiesto dall’Unesco”, ha commentato il ministro Dario Franceschini.
L’obiettivo è di “contemperare lo svolgimento dell’attività crocieristica nel territorio di Venezia e della sua laguna con la salvaguardia dell’unicità e delle eccellenze del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio“.
I punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna dovrebbero essere utilizzati “dalle navi adibite al trasporto passeggeri di stazza lorda superiore a 40.000 tonnellate”, ma anche – e questa è una novità – “dalle navi portacontenitori adibite a trasporti transoceanici”.
Il passaggio successivo chiama in rassegna il mondo della progettazione: entro 60 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale dovrà a lanciare infatti un concorso di idee per l’elaborazione di proposte e progetti di fattibilità tecnica ed economica per realizzare e gestire punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna.
l’educazione alla Bellezza dell’Ambiente si fa con l’esempio !
Fonte:
https://www.elledecor.com/it/viaggi/a36001333/venezia-divieto-per-navi-da-crociera/?