Tiny books – the next big thing? (The Irish Times) si domanda se i libri di piccole dimensioni siano la nuova tendenza dell’editoria, soprattutto per i lettori che preferiscono ancora la carta stampata agli ebook, e cita il successo dei volumetti (bookette!) pubblicati qualche anno fa dalla casa editrice inglese Penguin.
Lo spunto è un nuovo formato di libro tascabile, già lanciato sul mercato britannico con il nome di flipback.
Misura 12×8 cm, quindi è poco più grande di un iPhone, si legge a 90° rispetto ai libri tradizionali (il testo è parallelo al dorso), rimane aperto da solo e in media pesa meno di 145 g perché stampato su carta leggerissima.
L’idea è stata di una casa editrice olandese specializzata in bibbie (grammatura ridotta!) che ha chiamato il nuovo formato dwarsligger, spiegando così il significato: “A person unwilling to cooperate, who is stubbornly resistant to everything; obstructionist; troublemaker (from Dutch dwars – crossways, transverse; intractable, contrary – and liggen, to lie)”.
Il nome originale era ovviamente improponibile altrove e può essere interessante confrontare i marchionimi scelti per gli altri mercati in cui è presente il nuovo formato.
▄ | In inglese flipback fa pensare a paperback, il libro tascabile, con un riferimento esplicito a flip, l’azione di girare velocemente le pagine (che può essere back and forth); può richiamare anche le parole flip book, il cineografo, e flip phone, il cellulare con l’apertura a conchiglia; |
▄ | in spagnolo è stato scelto un nome trasparente, Librino, ottenuto con un diminutivo che non fa parte della lingua ma che è immediatamente comprensibile; |
▄ | in francese il nome .2 (Point Deux) e la pubblicità giocano invece con i riferimenti alle nuove tecnologie: … |
Giovedì 8 maggio sono usciti i primi dieci titoli dei nuovi Mondadori Flipback, un progetto che si inscrive nella secolare tradizione innovatrice della casa editrice e che si colloca idealmente nel medesimo filone di rinnovamento editoriale dei Gialli (1929), della Medusa (1933), di Urania (1952), degli Oscar (1965), dei Miti (1995), dei NumeriPrimi (2011).
Un progetto a vocazione autenticamente popolare, come testimonia il prezzo: la gran parte dei Flipback costerà tra i 9 e i 12 euro.
http://blog.terminologiaetc.it/2011/07/01/flipback-nuovo-formato-tascabile
http://www.inmondadori.it/14/05/flipback-mondadori-libri-leggere